Gli oligoelementi sono sostanze minerali presenti normalmente nel nostro organismo in quantità minime, tracce (da oligos, poco) ma fondamentali per lo svolgimento di importanti funzioni ad esempio partecipare come coenzimi in reazioni biochimiche o strutturare organi e tessuti.
Leggi tutto
Una pietra che infonde vitalità e ottimismo, deve il suo colore rosso per la presenza al suo interno di ferro.
Leggi tutto
Decotti, tè e tisane: qual è la distinzione?
Leggi tutto
Ne esistono circa 600 specie per cui è importante distinguere sia botanicamente che chimicamente l'olio da utilizzare.
In commercio esistono diverse miscele o essenze ben diverse dagli oli essenziali puri.
Leggi tutto
Il Sorghum vulgare è una pianta erbacea che appartiene alla famiglia delle Graminacee.
Il sorgo, così comunemente chiamato, è un cereale antico che vede le sue origini di coltivazione già più di 2000 anni fa.
Leggi tutto
Il Ghee, conosciuto anche come burro chiarificato, è un alimento che nutre e da sotegno a tutto l'organismo.
Viene preparato togliendo la parte proteica e l'acqua al classico burro.
Leggi tutto
L'olio essenziale di cipresso, cupressus sempervirens, necessita di una distillazione di 24 ore in quanto distillato per un tempo inferiore non tutti i suoi composti chimici riescono ad essere estratti. Blocca tutto ciò che scorre.
Leggi tutto
Dal 1997 ogni cosmetico immesso sul mercato ha l'obbligo di avere riportato tutti gli ingredienti in esso contenuto.
Tramite l'INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients)abbiamo quindi un'idea di cosa vi è in un prodotto.
Leggi tutto
Tutti li conoscono, molti li vogliono ma poi...
Ecco alcuni dei "luoghi comuni" che mi sono capitati durante le consulenze.
Leggi tutto
Secondo la PNL (programmazione neuro linguistica), che opera per un uso consapevole del linguaggio, le modalità sensoriali, con le quali le persone codificano, organizzano e danno significato alle esperienze, si chiamano sistemi rappresentazionali.
Leggi tutto