OLIO ESSENZIALE DI EUCALIPTO
Ne esistono circa 600 specie per cui è importante distinguere sia botanicamente che chimicamente l'olio da utilizzare.
In commercio esistono diverse miscele o essenze ben diverse dagli oli essenziali puri.
Eucalyptus globulus o eucalipto comune, utile per le fasi acute per pochi giorni, controindicato in gravidanza, allattamento e sotto i 12 anni.
Eucalyptus radiata utile per prevenzione e/o trattamento. Controindicato in gravidanza, allattamento e sotto i 5 anni.
Eucalyptus smithii o eucalipto blu, il più delicato controindicato in gravidanza e allattamento.
Alcune proprietà di questi eucalipti a cineolo:
- Stimolanti.
- Drenanti degli organi emuntori.
- Attività mucolitica ed espettorante.
- Indicati nelle malattie da raffreddamento virali.
Eucalyptus citriodora, può sembrare lemongrass il suo chemotipo è citronellale.
È un eucalipto attivo per l'apparato muscolo scheletrico.
- Nevralgie.
- Dolori reumatici, articolari e muscolari.
- Antimicotico.
- Buon insetticida.
Non si usa in gravidanza.
Eucalyptus dives o eucalipto mentolato va usato con cautela per l'alto contenuto di chetoni. Il suo chemotipo è il piperitone.
- Lipolitico, ottimo da aggiungere ai fanghi contro cellulite, per impacchi o massaggi.
- Ottimo per le infezioni muco purulente.
- Disinfettante per apparato uro-genitale.
Non si usa in gravidanza, allattamento, sotto i 12 anni ed è controindicato in soggetti epilettici.
A livello emotivo l'olio essenziale di eucalipto (si utilizzano solo quelli a cineolo in aromaterapia sottile) ci parla di chiarezza.
Antidoto per il possesso, il desiderio di accumulo. Infonde fede, forza e fiducia.
Aiuta a focalizzare. Utili negli attacchi d'ansia, rinfresca i pensieri. Ottimo per stanchezza e letargia, incrementa la capacità logica.